Le doppie lastre prefabbricate, ormai largamente utilizzate da decenni, hanno subito nel corso degli anni continui miglioramenti volti a soddisfare le sempre crescenti esigenze del mercato. Così oggi è possibile trovare produttori in grado di offrire bilastre con caratteristiche innovative qualificanti quali:
VARIETA' DI FORMA E DIMENSIONI
Esistono Bilastre a sezione costante di qualsiasi spessore ( step di produzione = 1 cm ) con le quali è possibile realizzare murature di spessori non consueti per soddisfare esigenze progettuali particolari; doppie lastre con spessore variabile per la costruzione di muri a scarpa e muri a doppia scarpa; doppie lastre con altezze differenziate sui due lati, doppie lastre con testate inclinate ecc.






COLLABORAZIONE CON IL GETTO INTEGRATIVO
Dimensionando opportunamente le armature di collegamento tra le due facce è possibile realizzare doppie lastre collaboranti con il getto integrativo in modo da poter considerare portante ai fini statici tutta la sezione della muratura realizzata. In questo caso le doppie lastre saranno parte integrante della muratura e non casseri a perdere, e le armature portanti potranno essere inglobate nei vari elementi in fase di prefabbricazione sollevando l’utilizzatore di tutte le opere di messa in opera dell’acciaio per c.a.
AUTOPORTANZA IN FASE DI GETTO
Alcuni produttori sono in grado di garantire la completa autoportanza in fase di getto, il che consente, anche per doppie lastre di considerevole altezza, di eseguire il getto integrativo in un’unica soluzione anziché, come normalmente raccomadato, per strati.
Questa caratteristica porta con se diversi vantaggi.
Innanzitutto poiché non è necessario eseguire il getto integrativo in momenti diversi, si riducono notevolmente i costi e i tempi delle operazioni di getto, inoltre, gettando in un’unica soluzione si ottengono strutture maggiormente omogenee dal punto di vista dei materiali costituenti, particolare, questo, che diventa oltremodo importante ove si intendano realizzare murature impermeabili. In questo caso, infatti, ogni ripresa di getto rappresenta un punto di possibile infiltrazione.

CALCESTRUZZO SCC ED IMPERMEABILITA'
L’utilizzo di calcestruzzi autocompattanti per la realizzazione di elementi prefabbricati consente di ottenere aumentate resistenze meccaniche, maggiore durabilità, ottimi faccia a vista e bassissimi indici di permeabilità all’acqua.
Oggi è possibile trovare sul mercato doppie lastre realizzate con calcestruzzi SCC che, oltre a presentare superfici eccezionalmente lisce ed uniformi, se unite ad un getto integrativo addittivato con impermeabilizzante, consentono di realizzare murature impermeabili che non necessitano di ulteriori operazioni di impermeabilizzazione quali la stesura di guaine bituminose o di impermeabilizzanti di superficie.