+39 0323 571783 info@fornari.vb.it

Doppie Lastre o Bilastre CAPITOLO 1

Doppie Lastre prefabbricate o Bilastre - CAPITOLO 1: L'IDEA

COSA SONO

Le Doppie Lastre o bilastre, sono manufatti prefabbricati in Cemento Armato ad armatura lenta formati da due suole di conglomerato cementizio armato collegate tra loro da un numero variabile di tralicci in acciaio elettrosaldato solidali con l`armature delle due suole.

Questi elementi prefabbricati, nati negli gli anni ’80 e ormai largamente diffusi, rappresentano un’alternativa razionale ed economica al metodo tradizionale di realizzazione di murature in Cemento Armato (C.A.). Essi, infatti, consentono di eliminare totalmente le opere di casseratura e disarmo, permettendo una notevole riduzione dei tempi di costruzione ed un drastico abbattimento dei costi di realizzazione.

 

COME SI USANO

Una volta eseguito il getto delle fondazioni con i relativi ferri di ripresa, vengono posate le Doppie Lastre e la muratura viene completata con un getto integrativo in opera. L'alto numero di passanti in acciaio garantisce la collaborazione tra il getto integrativo e quello eseguito presso la stabilimento di prefabbricazione cosicché lo spessore della muratura finita è equivalente a quello di un muro gettato con metodi tradizionali.

Inoltre il peso relativamente basso di questo elemento prefabbricato ne consente la movimentazione con qualsiasi mezzo di cantiere, gru, pale, escavatori ecc., rendendolo utilizzabile anche nel caso di opere di modesta entità

 

DOVE TROVANO APPLICAZIONE

Le Doppie Lastre posso essere utilizzate senza ulteriori operazioni di finitura in tutti quei casi per i quali si ritenga indicata la finitura da cassero metallico con giunti in vista ( autorimesse, box, magazzini, fabbricati ad uso industriale e artigianale, murature di contenimento ), ma risultano convenienti anche quando si vogliano ottenere finiture superficiali diverse, purché vengano completate con operazioni di rasatura o rivestimento. Esse inoltre risultano oltremodo vantaggiose nel caso di murature controterra (muri di sostegno, piani interrati, vasche, scatolari per cunicoli o sottopassi) poiché consentono di ottimizzare gli sbancamenti.